L’esfoliazione chimica ha spopolato negli ultimi anni: troviamo tantissimi prodotti che contengono alfa e beta idrossiacidi, inseriti in routine skincare dall’ispirazione coreana . Quali sono i benefici nell’utilizzo dei beta idrossiacidi nella skincare routine? Scopriamolo assieme.

Beta idrossi-acidi cosa sono

I beta idrossi-acidi o BHA sono un gruppo di acidi che hanno la capacità di penetrare negli strati più profondi della pelle.  Il più utilizzato in cosmetica e conosciuto in cosmetica è l’acido salicilico, che deriva dal salice bianco. Si tratta di un composto liposolubile, e questo lo rende un attivo perfetto per le pelli miste e grasse per la sua affinità con la componente oleosa del sebo.

Quali sono i benefici dei BHA?

Grazie alla sua composizione chimica, i beta idrossi-acidi riescono ad agire in profondità, dissolvendo il sebo e rivelandosi quindi un trattamento efficace per punti neri e imperfezioni. La derivazione vegetale di alcuni di essi, come l’acido salicilico dal salice bianco, gli attribuisce proprietà antinfiammatorie, rendendoli perfetto per le irritazioni e macchie post acne.

Aiutano ad affinare la grana della pelle e ridurre le dimensioni dei pori dilatati, e inoltre levigano ed esfoliano la pelle, riuscendo a mitigare rughe, linee sottili e macchie solari.


I Beta idrossi-acidi non sono solo attivi di cui possono giovare pelli miste, pelli grasse o pelli acneiche, ma sono anche ottimi alleati per pelli mature.


Dove trovarli e come utilizzare al meglio i BHA nella tua routine

L’acido salicilico non è un acido fotosensibilizzante: può essere utilizzato sia di giorno che di sera, in tutte le stagioni senza controindicazioni. Nonostante questo, rimane comunque buona norma applicare la protezione solare.

I bha sono presenti in molti prodotti di skincare:

  • detergenti, per affinare la texture e pulire i pori in profondità già tramite la detersione;
  • tonici o pad esfolianti, in cui solitamente è prese l’acido nelle concentrazioni più alte consentite;
  • sieri viso e creme viso, dove è presente e bilanciato da attivi lenitivi e idratanti
  • Creme corpo, in cui ritroviamo spesso una spiccata azione levigante e antibatterica

Non è presente nelle creme contorno occhi, perché l’area è troppo delicata per poter beneficiare dell’applicazione dell’acido esfoliante e non porterebbe nessun beneficio nella formazione e attenuazione di rughe e linee sottili. Per apprezzare al meglio le sue proprietà, si consiglia di utilizzare un prodotto esfoliante a base di BHA nella propria routine una volta massimo due a settimana, applicandolo prima del tonico e subito dopo la detersione.

BHA e AHA: tutte le differenze

Nella famiglia degli idrossi-acidi troviamo anche gli Alfaidrossi-acidi, ovvero gli AHA, che si differenziano dai BHA per due motivi principali:

  • Gli AHA sono composti da un gruppo ossidrilico e legati ad un atomo di carbonio, mentre i BHA si legano a due atomi di carbonio. Questo crea una molecola idrosolubile nel caso degli AHA e una molecola liposolubile nel caso di BHA, che penetra negli strati più profondi dell’epidermide mentre gli AHA solo nello strato corneo.
  • La maggior parte degli AHA ha derivazione vegetale dalla frutta o animale , e si tratta di acidi nella maggior parte fotosensibilizzanti che devono essere utilizzati solo la sera e applicando le dosi adeguate quando ci si espone al sole (anche quello cittadino)

Quali ingredienti non utilizzare in combinazioni con i Beta Idrossi-acidi

Non tutti gli ingredienti nella skincare sono compatibili per formulazione e ph con i BHA, vediamo quali non possono essere utilizzati insieme:

  • BHA e Benzoyl Peroxide: si tratta di due prodotti esfolianti che, nonostante abbiamo proprietà antibatteriche simili, non vanno utilizzati insieme. Il Benzoyl Peroxide è un ingrediente piuttosto aggressivo anche usato da solo, consigliato dai dermatologi in caso di gravi patologie. Utilizzarlo insieme a qualsiasi BHA potrebbe causare gravi irritazioni
  • BHA e Vitamina C: il ph e la formulazione di questi due attivi non li rende utilizzabili nella stessa routine, perché si annullano tra loro e si rischia di sensibilizzare e irritare la pelle. Si possono utilizzare in due momenti separati della propria skin care, inserendo un prodotto al mattino con un attivo e uno alla sera con l’altro ingrediente
  • BHA e Retinolo: nonostante abbiamo entrambi proprietà esfolianti, anti age e purificanti, la formulazione di Retinolo e BHA non permette ai due attivi di operare in sinergia, rischiando solo di irritare la pelle.