L’utilizzo degli alfa idrossiacidi nella skincare ha proprietà e benefici che li rendono perfetti per aiutare nella risoluzione di diverse problematiche di pelle. Scopriamoli insieme!
Alfa idrossiacidi: cosa sono
Gli Alfa Idrossi-acidi o AHA sono degli acidi esfolianti di origine vegetale — di cui conosciamo il gruppo più comunemente chiamato “acidi della frutta” dove troviamo l’acido glicolico, malico, tartarico, mandelico— di origine animale, come l’acido lattico o l’acido piruvico. La molecola degli AHA è solubile in acqua e riesce a rompere i legami dello strato corneo dell’epidermide, per lasciare posto un nuovo strato luminoso, uniforme e privo di cellule morte.
Quali sono i benefici degli alfa idrossiacidi/AHA?
Gli Alfa idrossi-acidi hanno diversi benefici per la pelle:
- esfoliano lo strato corneo, ovvero lo strato più superficiale della pelle, regalando un incarnato più luminoso e stimolando il turnover cellulare e la produzione di collagene; agiscono sull’incarnato, uniformandolo e affinando la grana della pelle
- sono degli ottimi alleati nel rimuovere le macchie solari
Non tutti gli AHA sono uguali: si tratta sí di acidi esfolianti per lo più fotosensibilizzanti e potenzialmente più irritanti per le pelli sensibili (per cui è preferibile ricorrere in un’esfoliazione enzimatica) ma a seconda dell’AHA prescelto, si ottennerrano benefici diversi per la propria pelle.
Come utilizzare al meglio gli AHA nella tua routine
A seconda delle problematiche che accompagnano ogni tipo di pelle, gli Alfa Idrossiacidi possono essere inseriti nella skincare routine in diversi modi, visto che sono presenti:
- Nei detergenti viso, per esfoliare e rendere luminosa la pelle nel passaggio quotidiano della detersione
- Nei tonici esfolianti, dove si trovano in concentrazioni più alte
- Nei sieri viso, presenti in concentrazioni varie e bilanciate da attivi lenitivi e idratanti
- Nelle creme viso e corpo, dove si trovano in concentrazioni più varie e possono agire direttamente sulle problematiche riguardanti le riduzioni di linee sottili e macchie
Come nel caso dei BHA, è consigliabile utilizzarli come tonici esfolianti settimanali, per stimolare il turnover cellulare e rendere ancora più efficace la routine seguita, sia che siano presenti prodotti contenti AHA o meno.
Gli AHA più conosciuti e utilizzati sono l’acido glicolico e l’acido mandelico.
Acido Glicolico: proprietà e tipologie di pelle
L’acido glicolico è il più conosciuto tra tutti gli AHA e deriva dalla canna da zucchero. Ha la struttura molecolare più piccola, il che gli permette di penetrare più in profondità rispetto agli altri idrossiacidi, stimolando la sintesi del collagene. Inoltre riesce a depigmentare le macchie cutanee e uniformare il tono della pelle, contrastando inoltre l’invecchiamento cutaneo. Ad uso domiciliare potete trovarlo fino al 12%, ma si consiglia in ogni caso di usarlo con attenzione. È adatto alle pelli miste e grasse, alle pelli normali e in dosi minori anche alle pelli secche. È fotosensibilizzante quindi si consiglia l’utilizzo misurato nelle stagioni estive e primaverili (solo nella skincare routine serale) e di applicare sempre un spf alto per proteggersi dalla formazione di macchie e proteggere la barriera cutanea.
Tutte le proprietá dell’acido mandelico
L’acido mandelico deriva dalla mandorla e viene spesso ritrovato in prodotti antiage con azione schiarente ed esfoliante , proprio per le sue proprietà depigmentanti ed esfolianti. È uno degli alfa idrossi-acidi più delicati e il suo utilizzo viene consigliato anche in estate. Potete trovarlo nei prodotti cosmetici in percentuali fino al 10% in sieri, creme viso, mani e corpo, peeling esfolianti e maschere viso.
È adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, che vogliano effettuare un’esfoliazione delicata e allo stesso tempo, intervenire sulle macchie cutanee.
Quali ingredienti non utilizzare in combinazione con gli Alfa Idrossiacidi
Per non creare irritazioni o vanificare gli sforzi compiuti nell’utilizzo degli AHA, bisogna tenere a mente alcune combinazioni di ingredienti da non effettuare:
- AHA e BHA: a meno che non presenti già nella formulazione, è sconsigliato utilizzare nella stessa routine prodotti con alfa e beta idrossiacidi. Hanno ph molti diversi e potrebbero causare reazioni, soprattutto nelle pelli più sensibili
- AHA e Retinolo: entrambi hanno potere esfoliante, ma il ph del retinolo, essendo più alto di quello degli AHA, potrebbe annullare l’effetto delle idrossiacido e irritare la pelle in questa combinazione
- Vitamina C e AHA: anche in questo caso, utilizzati nella stessa fase della routine i due attivi tenderebbero a annullare reciprocamente i loro effetti benefici, portando a sensibilizzazione e comparsa di macchie. Possono essere utilizzati nella stessa routine ma separatamente: un prodotto a base di vitamina C nella skincare mattutina e un prodotto a base di AHA nella skincare serale