Un inestetismo davvero molto diffuso, la pelle grassa è un disturbo tipico di adolescenti, giovani ed adulti, derivante dalla eccessiva e spesso non controllata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, minuscole strutture localizzate nel derma profondo. Una condizione della pelle che si concentra soprattutto nella zona T del viso che appare con pori dilatati, spenta e oleosa anche grazie all’ispessimento del film idrolipitico che ostacola la normale traspirazione della pelle favorendo il proliferare di microrganismi, causa di infiammazioni e odore cattivo.

Che cosa è la pelle grassa? Rimedi e trattamenti per avere una pelle senza brufoletti, mai lucida e sempre perfetta

In base all’entità del fenomeno è possibile distinguere più tipi di pelle grassa:

  •   PELLE GRASSA OLEOSA

    la pelle grassa oleosa appare con pori dilatati e molto lucida a causa dlella produzione del sebo molto fluido, quasi liquido rendendo la pelle oleosa.

  •   PELLE GRASSA SEBORROICA

    la pelle grassa seborreica determina il fenomeno così detto pelle a buccia d’arancia che si genera a causa dei follicoli dilatati dalla super produzione di sebo.

  •   PELLE GRASSA ASFITTICA

    una produzione particolarmente abbondante di sebo, denso e ceroso, che, rimanendo all’interno dei follicoli assieme alle impurità della pelle e ai batteri, originana il comedone. Il comedone può essere bianco quando è chiuso o nero quando è apero. In caso di pelle grassa asfittica il viso può risultare secco e ruvido a causa della mancanza di sebo rimasto bloccato nei follicoli.

  •   PELLE IMPURA E A TENDENZA ACNEICA

    le pustole e le infiammazione caratterizzano la tipologia di pelle impura ed acneica. I batteri provacano forti infiammazioni follicolari procurando lesioni spesso profonde che possono addirittura lasciare cicatrici. Le pelle acneica, tipica anche nelle persone in età adulta, è delicata e sensibile alla luce a agli sbalzi di temperatura

  •   PELLE MISTA

    zone della pelle molto grasse ed acneiche si alternano ad altre estremamente secche. In una pelle mista convivono anche parti di pelle secca e cute seborroica.

Pelle grassa cause

Le cause della pelle del viso grassa sono tante, da ricercare in cause interne o influenzate da fattori esterni, spesso più di una ma, sono solitamente da ricercarsi nella predisposizione genetica, negli squilibri ormonali, nello stress, nell’utilizzo di farmaci a base di cortisone o diete inadeguate. Tutto questo, come già detto, produce una iperproduzione di sebo. Per meglio comprendere le cause analizziamo nel dettaglio le cause interne (intrinseche) e cause esterne (esogene):

  •   Cause intriseche: La regolazione della produzione di sebo è un’attività dell’organismo particolarmente complessa regolata anche da fattori endocrini che spesso, per cause ancora non del tutto chiare, viene alterata. La predisposizione genetetica e le alterazioni ormonali sono le principali cause di produzione anormale di sebo. Gli androgeni costituiscono gli ormoni principalmente coinvolti nella formazione di seborrea ed acne mentre a livello dei follicoli piliferi, un’iperconcentrazione dell’enzima 5-alfa reduttasi provoca un’anomala ed abbondante produzione di sebo. Anche alterazione ovariche (come la sindrome dell’ovaio policistico) possono determinare una pelle grassa ed acneica.
  •   Cause esterne: Le cause esterne che possono favorire la pelle grassa possono essere facilmente individuate portando alla risoluzione della patologia anche in brevissimo tempo. Particolari farmaci come anabolizzanti o cortisonici, cosmetici non adatti, creme e trattamenti di scarsa qualità possono determinare un’alterazione della produzione di sebo. Anche l’alimentazione sregolata, ricca di grassi ed eccessiva  può incidere nella formazione della pelle grassa ed untuosa.

Pelle grassa rimedi

Uomini e donne con problemi di pelle grassa devono scegliere cosmetici e detergenti idonei alla tipologia della propria pelle. La migliore routine per pelli grasse prevede l’utilizzo di prodotti delicati che non alterano il film idrolipidico della pelle, cosmetici utili a rimuovere impurità ed eccesso di sebo.

Anche se correggere l’alimentazione assumendo tanta frutta e verdura, ricca di antiossidanti (vitamina C ed E), preferendo alimenti ricchi di omega 3 (merluzzo, salmone, sgombro) od omega 6 (frutta secca in generale), limitando il consumo delle carni rosse bisogna organizzare una perfetta beauty routine per pelle grassa può essere un buon inizio abbiamo bisogno trattare la pelle con i giusti prodotti cosmetici. Partiamo dalla detersione: evitiamo assolutamente prodotti oleosi o prodotti bifasici, vanno preferiti prodotti per combattere la proliferazione dei batteri e affinare i pori dilatati senza aggredire la pelle o privarla del tutto del suo strato idrolipidico. Dopo aver deterso la pelle va assolutamente utilizzato un tonico viso che riequilibra il pH della pelle. Una volta detersa la pelle è consigliabile stendere una crema viso pelle grasse che assicura i giusti nutrimenti e la corretta idratazione della pelle senza favorire la prduzione di sebo.

Prima di stendere il makeup applichiamo un primer per pori dilatati dedicato alle pelli da grasse a miste, leviga, rughe e segni di espressione perché fa aderire il fondotinta alla perfezione, mantenendo inalterato l’aspetto per tutto il giorno, contrastando l’effetto lucido.

Un ultimo momento, ma forse il più importante della giornata, soprattutto per le donne, è quando si ritorna a casa e c’è bisogno di struccarsi (anche gli uomini prima di andare a letto devono sempre detergere la pelle del viso). Assicurarsi di rimuovere con delicatezza tutto il trucco dal viso, facendo particolare attenzione alla zona a T del viso. Anche l’utilizzo ogni settimana di una maschera viso anti impurità aiuta ad avere sempre una pelle perfetta

La risoluzione dei problemi della pelle del viso grassa e della fronte grassa impongono sempre l’utilizzo con regolarità di formulazioni leggere e delicate, ecco perché ti consigliamo di consultare con attenzione questa sezione per trovare il prodotto giusto per te.