I prodotti skincare in commercio sono tantissimi e dalle funzioni più diverse. Spesso non sappiamo quali scegliere per il nostro tipo di pelle, in che ordine applicarli, quanto prodotto utilizzare… il mondo della skincare sembra tanto complicato, ma basta seguire delle semplici regole e tutti i suoi segreti saranno svelati.

Skincare routine: le regole da sapere

Quando si va a strutturare una skincare, bisogna sempre ascoltare le esigenze della propria pelle: scegliere i prodotti giusti per la propria tipologia di pelle è la chiave per la riuscita di qualsiasi routine. Non si dovranno, ad esempio, scegliere detergenti idratanti se la nostra pelle è grassa, ma prediligere prodotti con potere sebo regolatore.

Prima di addentrarci nel giusto ordine da seguire, bisogna evidenziare i tre passaggi fondamentali per una corretta skincare routine: detergere, idratare, proteggere. Se non sapete da dove iniziare e volete una skincare semplice, potete ridurla a soli tre prodotti: detergente viso, crema idratante, crema solare.

Se invece volete concentrarvi sulle vostre problematiche e combattere gli inestetismi, dovete sapere che la regola per strutturare una buona skincare risiede nel layering: iniziate dalla texture più leggera, proseguendo verso la texture più ricca!

In quale ordine applico i prodotti nella mia skincare routine?

Seguendo la tecnica del layering e i tre passaggi fondamentali come linea guida, la vostra skincare mattutina seguirà questo ordine:

  • Detergente – sceglilo adatto al tuo tipo di pelle e adeguato alla stagione, prediligi inoltre formule non aggressive e rispettose del ph della tua pelle
  • Tonico – il tonico è un prodotto skincare che può essere amato o odiato, percepito come essenziale o come superfluo. Esistono diversi tipi di tonici, con finalità diverse (purificanti, idratanti, illuminanti), ma sono accomunati spesso da una texture leggera e molto acquosa
  • Essence – se seguite la skincare coreana, conoscete bene le essence. Si tratta di prodotti con la consistenza a metà tra un tonico e un siero, che hanno lo scopo di apportare idratazione, lenire o proteggere la pelle.
  • Siero – a seconda della problematica che volete affrontare, il siero viso sarà un valido alleato nella vostra skincare routine perché gli attivi inseriti al suo interno sono più concentrati. La sua texture è solitamente liquida o lattiginosa e va applicata sempre prima della crema viso.
  • Contorno occhi – il dilemma più grande nell’ordine della skincare routine è proprio dove inserire il contorno occhi. Non segue la teoria del layering, visto che può essere in una formula più ricca del siero e spesso anche più ricca della crema ma si posiziona tra i due step per la delicatezza della zona: applicando precedente il contorno occhi, si evita che la crema viso possa entrare a contatto con la zona, delicata e soggetta ad irritazioni
  • Crema viso – scegliete la vostra crema viso a seconda del vostro tipo di pelle e alla stagione. Dovete utilizzarla anche se avete la pelle grassa, basta prediligerne una dalla texture leggera e le proprietà purificanti: tutte le pelli hanno bisogno di idratazione
  • Crema solare – l’ultimo step della vostra routine giorno è l’spf, che va applicato nelle giuste quantità per garantirvi una protezione corretta

Nella skincare serale possiamo aggiungere diversi step:

  • Struccante – che sia in olio, un’acqua micellare o una soluzione bifasica, prima di iniziare la skincare, il viso deve essere pulito e privo di ogni traccia di makeup. Questo step va eseguito prima della detersione (se seguite la skincare coreana ed effettuate la doppia detersione, potete utilizzare un detergente oleoso anche al mattino)
  • Esfoliazione – se si tratta di esfoliazione meccanica o enzimatica, può essere anche svolta durante il giorno, a differenza dell’esfoliazione chimica. Si tratta di uno step aggiuntivo da eseguire una volta a settimana per rigenerare la pelle, eliminare le cellule morte e accelerare il turnover cellulare. Questo step va eseguito dopo la detersione e prima dell’applicazione del tonico.
  • Maschere viso – se si tratta di maschere viso a risciacquo, vanno svolte subito dopo l’esfoliazione mentre nel caso di maschere in tessuto o in hydrogel, possono sostituire gli step dell’idratazione prima della crema o essere applicate dopo il tonico e prima della crema
  • Olio viso – anche l’olio viso non segue la tecnica del layering: nonostante la sua texture viscosa e liquida, va applicato dopo la crema viso per sigillare tutti i nutrienti nel modo corretto