La pelle grassa e impura ha bisogno di essere trattata con attenzione e con gli attivi giusti, partendo da una buona detersione che vada a detergere il viso e il sebo in eccesso, senza compromettere la barriera idrolipidica della pelle.
Come detergere la pelle grassa e impura
Prima di scegliere i detergenti per la pelle impura e grassa bisogna conoscere quali sono i migliori metodi per detergere in modo efficace ma non aggressivo. Esistono due tipi di detersione:
- Per affinità, ovvero tramite formule oleose seguendo il principio per quale il simile scioglie il simile, ovvero l’olio scioglie il sebo, che si presenta in forma oleosa.
- Per contrasto, preferendo formule in mousse o gel per rimuovere attraverso tensioattivi il sebo, lo sporco e lo smog che si accumulano sul viso.
Le pelli impure e grasse non possono svolgere solamente la detersione per affinità, ma dovranno effettuare una doppia detersione con un detergente per contrasto; se si preferisce svolgere uno solo tipo di detersione, è consigliata una detersione per contrasto con mousse e gel detergenti che possano purificante e sebo regolarizzare la pelle.
Pelle grassa e impura: quali sono gli ingredienti da ricercare nei detergenti viso
La pelle grassa e impura necessita di attenzione nella scelta degli ingredienti, che devono essere purificanti, ma bilanciati da attivi lenitivi e idratanti che rendano le formule non troppo aggressive e compatibili con le esigenze di queste pelli.
Tra gli attivi più comuni che troviamo nei detergenti per le pelli grasse e impure troviamo l’Aloe Vera, il carbone attivo e la malva. Scopriamo tutti i loro benefici.
Aloe Vera: tutte le proprietà e i benefici
L’Aloe Vera è una pianta dalle lunghe foglie da cui si estrae un gel denso che viene inserito nei prodotti cosmetici. Ha moltissime proprietà, che la rendono un ingrediente perfetto per i detergenti (e non solo) per pelli grassa e impure quali:
- Proprietà idratante e lenitive, perfette per bilanciare gli altri ingredienti presenti nei prodotti. Le sue spiccate proprietà lenitive lo rendono un perfetto doposole;
- Proprietà antibatteriche, ma anche cicatrizzanti e antinfiammatorie utili nel caso di pelli soggette ad impurità e comedoni;
- Proprietà antiossidanti, per stimolare la produzione di elastina e collagene e rendere la pelle più tonica ed elastica
Carbone Attivo: tutte le proprietà e i benefici
Il carbone attivo o carbone vegetale si ottiene tramite la combustione senza fiamma di diversi tipi di legno (betulla, pioppo, salice, bambù) o resti di frutta a guscio (noci di cocco e simili). È un attivo molto versatile e può essere utilizzato in modi diversi, grazie anche alle sue molteplici proprietà:
- Proprietà detossinanti e purificanti, per eliminare le tossine e prevenire la formazione di brufoli e comedoni
- Proprietà seboregolarizzanti, per regolare la produzione di sebo;
- Proprietà esfolianti, tramite l’utilizzo della polvere dell’attivo spesso ritroviamo anche in scrub viso e corpo
- Proprietà antibatteriche
Malva: tutte le proprietà e i benefici
La malva è una pianta officinale utilizzata sin dall’antica in campo medico e cosmetico. Ha diverse proprietà quali:
- Proprietà emollienti, lenitive e idratanti
- Proprietà antinfiammatorie
- Proprietà antiossidanti, per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo
Un detergente che contiene i tre ingrediente garantisce di essere purificante, ma allo stesso lenitivo e idratante: la pelle sarà detersa, purificata, e allo stesso tempo non risulterà aggressivo. Un detergente troppo aggressivo può causare un effetto rebound, facendo sì che la pelle produca ancora più sebo.