Un prodotto estremamente versatile, che dona al viso un colorito sano, abbronzato, correggendo le discromie e uniformando l’incarnato. Un protagonista di ogni make up collection, utilizzato anche nella tecnica del contouring per scolpire i lineamenti del viso, mettendo in evidenza i pregi e nascondendo i difetti. Oggi parliamo del bronzer, più comunemente conosciuto con il nome di terra abbronzante.

Mat o Shimmer? In polvere o liquida? Scopri come scegliere e applicare il bronzer più adatto a te!

Esistono diverse tipologie di questo prodotto, da scegliere in base alle diverse esigenze e tipologie di pelle. Ecco qualche utile consiglio per muoversi nel variegato mondo delle terre make-up.

Terre Mat o Shimmer? Ecco come cambia il finish

Iniziamo dividendo le terre in due grandi gruppi che corrispondono alla formulazione del prodotto.

Bronzer mat: terre più utilizzate, dal finish opaco, con una buona coprenza e un effetto abbronzatura più intenso rispetto allo shimmer. Questo tipo di terra è particolarmente adatta per scaldare il colorito e per la tecnica del contouring, creando chiaroscuri correttivi. Le terre mat si adattano a tutti i tipi di pelle e si sfumano con facilità;

Bronzer shimmer: terre brillanti, che contengono minuscoli brillantini, dal finish trasparente e perlato, che dona un riflesso dorato, utile ad esaltare l’incarnato. Più appariscenti delle terre opache, sono consigliate a chi ha una pelle già abbronzata.

Tipi di terra e colori : ad ogni pelle il suo bronzer

Terra liquida: lo scopo di questo prodotto è quello di creare una “seconda pelle” sul viso, un look ad effetto lucido. Questo tipo di terra si stende con facilità, anche direttamente con le dita, e restituisce un aspetto leggermente abbronzato. Consigliata a chi ha la pelle secca.

Terra in polvere: opaca o leggermente satinata, è quella più adatta per regalare alla pelle una luce naturale. Prima di applicarla con un pennello grande, elimina l’eccesso scuotendolo.

Terra in sfere: la polvere è qui compattata in piccole sfere. Il pennello le sfiora prelevando la giusta quantità di prodotto, che in questo caso non è mai eccessivo. Consigliata alle pelli chiare, perché permette di modulare l’intensità.

Terra compatta: la versione classica del prodotto, dalla struttura granulosa, disponibile spesso anche nella modalità “scacchi”, con tonalità di diversi colori in un’unica confezione.

Dopo aver scelto il finish più adatto alla nostra pelle, passiamo alla scelta dei colori della terra abbronzante. La regola generale impone di utilizzare una terra di una tonalità più scura rispetto al nostro incarnato. Se il nostro colorito di base è chiaro ci orienteremo verso una terra color carne, caramello o caffelatte; viceversa, se siamo scure dovremmo optare per una terra tendente al bronzo, al nocciola e al marrone. Da evitare, per tutte, le tonalità aranciate che restituiscono la sensazione di un colorito artificiale.

Come si applica la terra abbronzante

Una volta selezionato il prodotto, si passa all’applicazione. Vediamola insieme, step by step.

1) Regola fondamentale: la terra non va applicata su tutto il viso. Spargendo il bronzer ovunque finiremo per appiattire i lineamenti e restituire a chi ci guarda l’impressione di una maschera di colore, che nulla ha a che vedere con la naturalezza.

Per scaldare il colorito nel modo giusto dobbiamo applicare la terra solo nelle zone del viso scurite normalmente dal sole: fronte, naso, guance, zigomi e mento. In questa maniera saremo sicure di ricreare quell’effetto di abbronzatura naturale che otteniamo quando ci esponiamo ai raggi del sole.

2) Partendo dalla fronte, con movimenti circolari, applichiamo la terra e sfumiamo bene con un pennello grande a setole morbide.

Utilizzando la terra opaca per questa operazione, stiamo creando già una sorta di countouring, ovvero un effetto “ombra” sulle parti ossee del volto, che sembrerà così più scolpito, tecnica estremamente consigliata a chi ha il viso tondo. Nel caso di un viso spigoloso e allungato, invece, dovremo utilizzare pochissimo bronzer, specialmente sugli zigomi.

Dopo aver creato la base con la terra opaca, è eventualmente possibile aggiungere un pizzico di terra brillante, versione shimmer, su guance e zigomi, evitando però la zona T per non dare l’impressione di una pelle lucida.

3) Per evitare di creare macchie o una distribuzione non omogenea del prodotto, è bene non applicarne troppo, ma fare delle lievi passate, aggiungendone un po’ alla volta, fino ad ottenere l’effetto desiderato.

Mai applicare la terra troppo vicino alle labbra, per non rischiare di mostrare un aspetto scavato.

4) Come non creare il distacco con il resto del corpo? Applica la terra abbronzante anche sul collo, ma prima ricordato di idratarlo, creando una base di applicazione anche su questa zona.

Sul naso va applicato giusto un velo di terra, senza mai esagerare!

E ora che la terra non ha più segreti per te, approfitta subito delle promozioni Mia Cosmetics sui bronzer ed acquista il prodotto per regalare alla tua pelle un colorito abbronzato tutto l’anno.