Beige o colorati? Ecco come scegliere il correttore in base alle imperfezioni del viso che vogliamo nascondere, minimizzare e coprire completamente!
Se utilizzato nel modo giusto il correttore diventa davvero un fedele alleato per la bellezza. Un componente della beauty routine al quale non รจ possibile rinunciare. Esistono diversi tipi di concealer, che differiscono in base alla consistenza (possono essere compatti, in crema o fluidi), in base al colore (verde, arancione, lilla, ecc.). Sapersi orientare nella scelta migliore del correttore non รจ facile, e allora ecco una rapida guida per sfruttare tutte le infinite possibilitร di questo prodotto.
Occhiaie, brufoli, vari inestetismi della pelle: ogni correttore ha il compito di โcorreggereโ appunto un problema.
Le diverse parti del viso necessitano di trattamenti e performance diverse, e dunque di correttori con formule diverse.
Tipologie di correttore: a cosa servono e come si usano
Quando si parla di occhiaie, non si puรฒ non menzionare il correttore liquido. La sua texture idratante lo rende perfetto per le parti del viso nelle quali la pelle risulta piรน sottile. Questo tipo di correttore รจ utile anche per illuminare alcune zone, come i lati del naso o il centro della fronte. Il correttore fluido (o liquido) รจ indicato per la pelle secca,ย รจ molto leggero e facile da applicare.
Si tratta di un prodotto con una texture piรน corposa dallโelevato potere coprente. Il correttore in stick รจ perfetto sia per le macchie della pelle che per i brufoli. Il correttore dalla consistenza cremosa รจ particolarmente indicato per coprire macchie e cicatrici; se, invece, la consistenza รจ secca, il prodotto va utilizzato per coprire i brufoli, specie se non sono ancora perfettamente maturi. I correttori in stick sono adatti alla pelle grassaย e mista perchรฉ sono poco oleosi.
Parliamo ora di un elemento del make up dalla consistenza intermedia. Anche qui ci viene in aiuto una semplice, ma decisiva differenza: il prodotto cremoso serve per il contorno occhi, il prodotto secco รจ ideale contro i brufoli.
Il correttore cremoso รจ molto adatto per le pelli mature o per chi ha piccole rughe sotto agli occhi.
Correttori colorati: come scegliere il piรน adatto
La base viso รจ fondamentale: รจ la parte del trucco a cui va dedicata lโattenzione maggiore. Chi ama il correttore sa che oltre al classico color beige/nude, ci sono in commercio anche correttori verdi, gialli o lilla. Le diverse sfumature cromatiche sono da ricondurre alla specifica funzione che ogni correttore riveste.
Ci si rivolge ai correttori colorati quando il classico correttore beige non basta e ogni tonalitร va utilizzata seguendo un criterio ben specifico. I correttori colorati hanno la funzione di contrastare e neutralizzare un colore molto forte che compare sul nostro viso, come il rossore di un brufolo. Come orientarsi? Basta seguire le regole della ruota dei colori. Scopriamole insieme.
Come qualcuno di voi ricorderร , i colori si distinguono in primari (rosso, giallo, blu) e secondari (verde, arancione, viola) ottenuti dalla mescolanza dei colori primari. Ogni colore primario ha il suo complementare, ovvero il colore secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari.
Ecco una semplice tabella riassuntiva.
- Colore primario: Blu; Complementare : Arancione (rosso + giallo);
- Colore primario Rosso; Complementare: Verde (giallo + blu);
- Colore primario Giallo: Complementare: Viola (blu + rosso).
La regola di base afferma che se due colori complementari vengono affiancati lโuno allโaltro, si esaltano. Se due colori complementari, invece, vengono sovrapposti, si compensano annullandosi a vicenda.
Detto fatto, applichiamo dunque la stessa regola ai correttori colorati.
Correttore verde
Utile per contrastare qualsiasi rossore del viso: brufoli, capillari spezzati o arrossamenti localizzati. Coprite il rossore con il correttore verde e dopo applicatene uno beige prima del fondotinta,ย in modo che l’effetto sul viso non risulti troppo finto. Per coprire i rossori scegliete un correttore compatto, che resta sul viso tutto il giorno.
Correttore lilla (o violaceo)
Si tratta di un correttore di tono e viene usato per illuminare il colorito spento, ma anche per attenuare quello tendente al giallo, tipico delle carnagioni piรน olivastre o per mimetizzare il colorito grigio tipico di chi fuma.
Correttore rosa
Un prodotto defaticante: viene utilizzato per illuminare un volto stanco e affaticato, ma risulta ideale anche per contrastare lโeffetto delle luci artificiali.
Correttore giallo
Un vero toccasana in tema di occhiaie viola. Utilizzalo per nascondere quei brutti cerchi intorno agli occhi, la vera rovina di ogni perfetto make-up.
Correttore arancione
Quando le occhiaie tendono al blu, usa il correttore arancione. Un concealer color arancio, ma molto scuro puรฒ rivelarsi ottimo per la copertura di ematomi e lividi.
Attenzione perรฒ: questa regola non vale per il camouflage delle imperfezioni o di macchie pigmentarie, poichรฉ in questo caso servirร la stessa tonalitร del viso per non rischiare di mettere in risalto quello che si vuole nascondere.
Correttore beige
Se avete necessitร di coprire i punti neri, discromie o macchie solari, prima del trucco applicate un correttore in una tonalitร neutra, come il beige. Il colorito apparirร immediatamente uniforme e il viso sarร piรน luminoso.
Scegli il correttore piรน adatto a te tra le numerose proposteย Mia Makeup, prodotti di alta qualitร per un irresistibile make-up viso quotidiano!