Occhiaie sempre in vista che non sai come far sparire? Scopri tutte le informazioni indispensabili per conoscere, riconoscere e saper trattare le tue occhiaie.
Cosa sono le occhiaie
Le occhiaie sono un inestetismo che possiamo ritrovare sotto forma di ombreggiatura nella zona inferiore del nostro occhio, soprattutto nella parte iniziale. A seconda della nostra carnagione, età e causa, assumono un colorito e un’intensità diversa, e possono essere accompagnate da un gonfiore localizzato nella zona, la cosiddetta borsa.
Perché si formano le occhiaie?Â
Le cause delle occhiaie sono molteplici, ma spesso sono state erroneamente attribuite alla mancanza di sonno che certo, è una delle cause, ma non la più comune, né la principale.
Possono essere causate in particolare da stress e ansia, sbalzi termici importanti, problemi ormonali, abuso di alcool e fumo, iperpigmentazione della zona e una scorretta alimentazione.
Borsa e occhiaia: le differenze
Abbiamo già accennato che l’occhiaia può essere spesso accompagnata da un gonfiore localizzato, la borsa, che spesso viene accomunata e confusa al primo inestetismo. Si tratta di due diversi inestetismi, con cause, origini e diversi step da seguire per trattarli al meglio.
La borsa, a differenza dell’occhiaia, non porta differenze di pigmentazione nella zona del contorno occhi ma un rigonfiamento spesso causato da ritenzione idrica, cattiva alimentazione, stress e mancanza di sonno. In caso di predisposizione genetica, si può consultare il chirurgo estetico per poter rimuoverle con una blefaroplastica.
Occhiaie: tutti i modi per combatterle
Le occhiaie, a seconda della loro origine, possono essere contrastate efficacemente tramite l’utilizzo di diversi prodotti cosmetici come:
- il contorno occhi – se utilizzato con costanza sia nella skincare routine serale che mattutina, manterrà idratata ed elastica la zona e riuscirà a ridurre l’occhiaia nel modo corretto;
- i patch occhi – in pochi minuti illumineranno la zona, donando un aspetto fresco e riposo e riducendo visibilmente l’aspetto dell’occhiaia. È un trattamento che può essere svolto anche più volte nella stessa settimana, sia come trattamento continuativo nella propria skincare integrativa, che un’applicazione saltuaria in occasione dei grandi eventi
In alcuni casi sono le occhiaie sono un inestetismo che presenta una predisposizione genetica: per curare questa tipologia, non bastano i prodotti cosmetici ma bisogna ricorrere alla chirurgia estetica. Per tutti i restanti casi, una buona alimentazione, la giusta quantità di sonno e l’applicazione della crema contorno occhi adatta alla zona sono un ottimo percorso da seguire per liberarsi delle fastidiose occhiaie.
Come scegliere il giusto contorno occhi per combattere le occhiaie
Nei prodotti contorno occhi in commercio lo scopo principale è idratare e nutrire la zona (e spesso ridurre l’aspetto delle rughe di espressione, le più note zampe di gallina), e non tutti sono adatti a trattare anche adeguatamente le occhiaie.
Il giusto contorno occhi per risolvere questo inestetismo deve avere:
- nella sua formulazione attivi funzionali per la stimolazione del microcircolo e illuminanti quali caffeina, ginseng, liquirizia e bava di lumaca;
- una formulazione più leggera e spesso accompagnata da applicatori in metallo, per drenare e sgonfiare la zona grazie alla freschezza del metallo.
I contorni occhi per aiutare a ridurre, anche visivamente questo inestetismo, contiene spesso dei pigmenti soft focus: riflettendo la luce, illuminerà visibilmente la zona e aiuterà a nascondere l’occhiaia ancor prima dell’applicazione del make-up.
-
-
Valutato 4.88 su 5(18)
Youth Instant Filler Eye Bags
Trattamento antirughe occhi istantaneo
24,90 €
Come applicare il contorno occhi
La zona del contorno occhi è una delle più delicate del viso: la pelle è più sottile, contiene una quantità di collagene e tessuto adiposo, ha una ridotta circolazione ematica. Per questo motivo, è importante prendersene cura nel giusto modo e applicare il contorno occhi nel modo giusto. Il contorno occhi va applicato a pelle detersa, dopo aver applicato il tonico e il siero e prima della crema: in questo modo la crema viso non andrà a contatto con la zona, che potrebbe subire irritarsi.
Dopo aver prelevato una piccola quantità di prodotto, andrà applicato nella parte inferiore dell’occhio utilizzando il dito meno forte, ovvero l’anulare, per riuscire ad esercitare meno pressione possibile sulla zona, picchiettando il prodotto con delicatezza. In questo modo si andrà anche a stimolare la microcircolazione e la sguardo apparirà subito più fresca e riposata.
Per evitare irritazioni e gonfiori, il prodotto non andrà applicato sulla palpebra ma solo nella zona inferiore.